Librixia 2024: presentazione del libro “Ciatuzzu”

All’interno dell’evento LIBRIXIA, il Forum Nazionale delle Associazioni Familiari promuove il libro “Ciatuzzu” di Catena Fiorello Galeano. La presentazione sarà in piazza della Vittoria, domenica 29 settembre, alle ore 16.00. Ciatuzzu, il romanzo di Catena Fiorello Galeano, edito da Rizzoli, si è aggiudicato il Premio di narrativa “Città del Libro e della Famiglia”, organizzato dal Forum delle Associazioni Familiari e dal Comune di Pontremoli, con la collaborazione della Fondazione “Città del Libro”: è un’iniziativa letteraria con l’obiettivo presentare testi di qualità letteraria che nelle loro trame raccontino anche la vita reale e quotidiana delle persone nella loro normalità fatta soprattutto di relazioni familiari, fraterne e amicali.


A seguire, indicativamente dalle 17.30 alle 19.00, i componenti del Direttivo del Forum e i membri delle Associazioni aderenti, si incontreranno (durante un conviviale aperitivo) con la vicepresidente del Forum Nazionale (Pinella Crimì) per un dialogo e uno scambio di idee e progetti. Si auspica ampia partecipazione.


Il libro, ambientato nella Sicilia degli anni Sessanta, racconta la storia di un bambino che nella dimensione degli affetti familiari, della tenuta dei legami e delle buone relazioni di cui una comunità è capace, pur in un contesto caratterizzato da povertà e durezza di rapporti umani, riesce a far fronte alle molte prove cui la vita lo sottopone, concedendosi un futuro migliore.

da MoICa: giornata di commemorazione di Tina Leonzi

Il MoICa organizza per martedì 17 settembre una giornata di commemorazione per la storica Tina Leonzi (Santina Gallinari Leonzi), scomparsa qualche mese fa dopo anni di attività nel Movimento e in Società. La giornata inizierà con la s. Messa alle ore 15.30, proseguirà con un Convegno alle ore 17.00 e si concluderà con la cena alle ore 20.00.

L’invito è aperto a tutti coloro che fossero interessati.

Convegno maggio 2024 “Famiglie in movimento: una rete di risorse”

Si è svolto in un salone Vanvitelliano pieno il Convegno in programma per venerdì 10 maggio 2024, dal titolo “Famiglie in movimento: una rete di risorse”.

L’intento di coinvolgere e sensibilizzare i soci del Forum, la cittadinanza e le Istituzioni in merito ai temi portati avanti dal Forum (nazionale e locale) può dirsi raggiunto: è stata l’occasione per conoscere le realtà iscritte al Forum bresciano, e per ascoltare i contenuti affrontati dai relatori sui temi educativi, socio-sanitari, economico-finanziari ed etici.

Lasciamo in calce alcuni fra i materiali digitalizzati, una galleria fotografica e un filmato rappresentativo. Segnaliamo poi che alcuni media hanno dedicato spazio a questo evento: abbiamo raccolto i contributi nella Rassegna Stampa.


Dal Forum nazionale: Riflessioni sulla denatalità

Sul sito Vatican News appare in data 4 marzo una riflessione da parte del presidente del Forum delle Associazioni Familiari nazionale (Adriano Bordignon):

  • nel patto di stabilità europeo sono escluse le spese militari, ma non quelle per aiutare a combattere la denatalità. Secondo noi queste ultime sono investimenti, non spese
  • c’è necessità di un’alleanza pubblico-privato per rilanciare il sostegno alla famiglia
  • lo strumento ISEE non è equo nel conteggiare il carico famigliare, il fattore-famiglia lo è di più
  • nella Regione Lazio viene per la prima volta introdotto il Fattore Famiglia (finalmente)!

Dal Rotary: Convegno sulla situazione demografica italiana (02/03/2024)

La situazione demografica in Italia: effetti economici e sociali“: questo il tema che verrà affrontato dal Rotary, Gruppo Brixia, distretto 2050, il prossimo 2 marzo, dalle 10.00 alle 12.30, presso l’Auditorium Capretti (Brescia, via Avogadro 23, nei pressi del CFP “Artigianelli”).

L’obiettivo del convegno è analizzare la situazione demografica in Italia e in Europa, delineando i possibili scenari. 

Ne parlano “QuiBrescia” e “La Voce del Popolo“. In calce la locandina con il programma.

da Università: Convegno 7/2/24 “Il lungo inverno demografico in Italia e in Europa”

Segnaliamo il Convegno “Il lungo inverno demografico in Italia e in Europa – I rischi su sanità e pensioni” promosso dall’Università degli Studi di Brescia, per il pomeriggio di mercoledì 7 febbraio:


Il tema è di sicuro interesse per le associazioni che si occupano di famiglie. Come si vede nel sito ufficiale la partecipazione è gratuita, ma la presenza va prenotata.

Raccolta dati Enti Associati

Al fine di conoscerci meglio e sviluppare possibili sinergie, chiediamo alle Associazioni e agli Enti appartenenti al Forum di compilare questa scheda (form), i cui risultati saranno pubblicati su questo sito web (ad eccezione delle risposte alle ultime due domande). Grazie.

da ACLI: David Grossman a Brescia (26/10)

Una voce da Gerusalemme. A Brescia DAVID GROSSMAN, una delle voci più note della letteratura israeliana e del pacifismo mondiale.

Appuntamento giovedì 26 ottobre alle ore 18.30 alla Sala Polifunzionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (via Trieste, 17), per un dialogo tra lo scrittore e Domenico Simeone, Preside della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Brescia, a partire dall’ultimo romanzo di Grossman: “La vita gioca con me” (Mondadori).

L’incontro, ad ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti (https://forms.gle/ApZVdHQYA6nV86m89), è promosso dalle Acli Provinciali di Brescia, Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Brescia e si inserisce negli appuntamenti che accompagnano al Festival della pace, promosso dal Comune di Brescia (10-25 novembre 2023).

https://www.aclibresciane.it/eventi/david-grossman-a-brescia